Domenico Ficco
Segretario Generale FP CGIL BARI
Ultima modifica il Giovedì, 30 Ottobre 2014 10:39
Visite: 526
Bari, 15/09/2014
Al Direttore FF S.E.S. 118
Dr. A. Di Bello
Al Dirigente S.A.P.S. ASL BA
Dr. V. D’Addabbo
E, p. c.: Al Direttore Generale ASL BA
Dr. A.D. Colasanto
Risulta alla scrivente che con diverse disposizioni di servizio si sta provvedendo a trasferire alcuni autisti del SES 118 da altre postazioni verso la postazione di Gravina.
Nonostante la poca chiarezza, dalle note sembrerebbe che si tratti di mobilità d’urgenza (istituto previsto dal regolamento aziendale).
Tuttavia, ciò che non è assolutamente chiaro, sono i criteri utilizzati e le motivazioni che portano a mobilitare un autista (Marziliano Antonio) dalla postazione di Santeramo a quella di Gravina, mentre il suo posto viene coperto da un altro autista (Lella Stefano) proveniente da altro servizio e residente “per caso” nel comune di Santeramo.
Al riguardo, la logica vorrebbe che il nuovo arrivato fosse assegnato direttamente alla postazione carente, ma per uno strano arcano così non avviene.
Pertanto, alla luce di quanto sopra esposto, questa O.S. chiede di conoscere se si tratta di mobilità d’urgenza, i criteri utilizzati per la mobilità e le motivazioni che hanno portato alla non assegnazione del sig. Lella Stefano alla postazione di Gravina.
Nell’attesa di un urgente riscontro della presente, e riservandoci ogni azione a tutela dei lavoratori ingiustamente danneggiati da tali trasferimenti, si inviano distinti saluti.
Il Segretario Prov.le FP CGIL Il Coordinatore ASL BA FP CGIL
Antonio Ventrelli Gianni Labate
Ultima modifica il Lunedì, 22 Settembre 2014 15:53
Visite: 667
ATTI CONCRETI A TUTELA DEGLI OPERATORI SOCIALI E DEI CITTADINI
Ieri si è consumato l'ennesimo atto di disperazione davanti agli Ass. Sociali del I Municipio, impotenti a risolvere una situazione drammatica, arrivata all'ultimo stadio, e che poteva finire in tragedia.
La ricomposizione delle circoscrizioni in Municipi ha aumentato a dismisura il divario tra il numero degli operatori sociali e l'utenza assistita e tale condizione di necessità e di rischio è stata denunciata più volte dalla CGIL, senza sortire da parte dell'Amministrazione, alcun riscontro .
Nemmeno l'episodio ultimo accaduto al S. Paolo poco più di un mese fa, dove un utente ha brandito un coltello davanti ad una Ass. Sociale, ha determinato interventi immediati.
Carenza di organico di Ass. Sociali, problemi di tutela e sicurezza del personale irrisolti, riorganizzazione del sistema dei serv. sociali sono problematiche già affrontate in tavoli tecnici con la vecchia consigliatura e non ancora portati a compimento.
Ne' le soluzioni improvvisate, quali la tecnica del rammendo, vale a dire spostare operatori, sbilanciando e impoverendo altre zone, come fin'ora si è fatto, può essere una soluzione accettabile.
Abbiamo chiesto di procedere ad assunzioni a tempo determinato nelle more del concorso per quattro Ass. Soc. , abbiamo presentato un piano della Sicurezza, abbiamo preteso in passato, anche forzando con conferenze stampa, delle mobilità esterne. Di fronte: il silenzio o soluzioni raffazzonate. C’è bisogno di una vision, di un disegno organico sul welfare nella città di Bari da parte dell'attuale Amministrazione.
L'ultimo atto è quello di ieri: un senza fissa dimora che esprime tutta la sua rabbia contro le Istituzioni dandosi fuoco, mettendo a rischio l'incolumità dei lavoratori e dei cittadini.
Azione sventata dal tempestivo intervento di VVF e PM.
E' arrivato il momento che questa Amministrazione si misuri con le parti sociali, responsabilmente, per cercare insieme delle soluzioni, nel nome di una città rispondente ai bisogni dei cittadini e dove i lavoratori non siano lasciati soli alla merce' di fatti violenti dovuti alla disperazione.
Chiediamo dunque un tavolo non solo con l'Amministrazione comunale ma anche con la Prefettura, finalizzato a indicare un percorso progettuale per affrontare e risolvere le suddette problematiche, che richiedono azioni tempestive. Azioni che possano prevedere connessioni con tutti i servizi presenti sul territorio, una rete di collaborazione attiva e presente, oltre che reciprocamente sinergica ma anche protocolli di intesa con le forze dell'ordine che supportino all'occorrenza la Polizia Municipale.
Perché il problema non è solo del Comune di Bari ma deve essere governato e cogestito da tutte la parti che ne sono deputate.
Perché per noi questa condizione di crisi va affrontata con una alleanza forte da parte di tutte le forze pubbliche e sociali presenti sul territorio.
Domenico Ficco Giuseppe Gesmundo
Segretario Generale FP CGIL Bari Segretario Generale CdLMP CGIL Bari
Ultima modifica il Sabato, 13 Settembre 2014 12:08
Visite: 592
Abbiamo 12 visitatori e nessun utente online